IL BIANCO E NERO
con Francesco Ricci, Nausicaa Giulia Bianchi e Andrea Lanterna
Nausicaa Giulia Bianchi, Death is a Photograph
CORSO ON LINE - INIZIO AUTUNNO 2025
Dieci incontri LIVE in Zoom con revisione del proprio lavoro più sedici ore di teoria registrata, per un corso dedicato a fotografi che vogliono professionalizzarsi nella postproduzione fine-art legata al bianco e nero digitale.
Attenzione: questo corso è propedeutico alla postproduzione del colore!
Per registrare il tuo interesse, inviare mail a education@idafotografia.com
Intro
Dopo il successo del ciclo di webinar di Francesco Ricci e Nausicaa Giulia Bianchi, ci siamo chiesti come andare avanti per proporre un percorso di crescita professionalizzante di postproduzione e stampa che … in parole semplici … FUNZIONASSE!
Quanti corsi di Photoshop ci sono là fuori che non portano mai le persone a costruire una consapevolezza estetica e la qualità fine-art in stampa? Creare questo percorso voleva dire per noi interrogarci in primis su qual’è il modo migliore e quali sono le condizioni migliori per imparare davvero. Questo corso è il risultato delle nostre risposte.
In che cosa crediamo?
Per imparare la postproduzione servono TEORIA, PRATICA seguita sempre da REVISIONE e CRITICA;
Per imparare la postproduzione è necessario anche lo sviluppo del gusto attraverso lo studio della fotografia;
Questo è un corso di circa due mesi pensato con una formula settimanale intensa, che chiede alle persone di mettere subito in pratica ciò che hanno ascoltato dal docente, e che propone ogni settimana la revisione del lavoro degli studenti;
Per poter lavorare una foto in bianco e nero in modo professionale, serve conoscere la struttura e la trasformazione dei file a colori, per cui è necessario aver studiato colore, contrasto, canali RGB etc.
La postproduzione in bianco e nero non è una semplificazione della postproduzione a colori, nè una versione desaturata di essa;
questo corso è propedeutico allo studio del colore: Il bianco e nero è un ottimo modo da cui partire per conoscere tutta la postproduzione;
La postproduzione è legata ad un processo tecnico, ma anche a molte scelte di natura poetica, in questo corso iniziamo a mettere insieme questi due ragionamenti.
Il nostro corso si articola in quattro moduli:
I fondamentali con Francesco Ricci
Li chiamiamo fondamentali, ma non sono tecniche base, sono tutti i concetti e strumenti più evoluti di Lightroom e Photoshop che ci servono per poter lavorare le immagini in modo fine-art professionale.
Li abbiamo coperti in oltre 12 ore di webinar con Francesco Ricci questo autunno, se li avete già seguiti siete pronti per iniziare questo corso! Se non li avete seguiti, li dovrete acquistare (a prezzo scontato) perché sono necessari e obbligatori per poter iniziare questo corso.
Nota: vi consigliamo di acquistarli almeno tre settimane prima dell’inizio del nostro corso di Bianco e Nero.
Il negativo digitale perfetto con Andrea Lanterna
Due serate con Andrea Lanterna, una di teoria e una di revisione dei propri file RAW.
Alcuni degli argomenti trattati con Andrea:
I RAW file non sono immagini! Potrebbero essere considerati spartiti musicali, mentre la stampa è la musica suonata da una certa orchestra con certi strumenti. I RAW sono un passaggio intermedio tra la realtà e la nostra immagine finale.
Ma come scattare un negativo digitale con poco rumore?
Come scattare un RAW contenente tutte le informazioni necessarie per diventare una grande stampa?Come si misura la luce? Come si espone?
Va bene sottoesporre per tenere gli ISO più bassi? (No, state ottenendo il peggior risultato possibile!)Ci sono delle regole per aiutarmi a settare i parametri ISO, tempo e apertura diaframma?
Come si comporta il sensore della mia macchina fotografica?
Etc. Etc.
Il bianco e nero digitale con Francesco Ricci
Le lezioni con Francesco sono composte da una parte di teoria e una consistente parte di revisione del lavoro degli studenti. Tra una lezione e l’altra l’insegnante può assegnare esercizi e prove tecniche da effettuare.
Programma delle lezioni:
Enfasi sul processo di lavorazione, i passaggi tecnici nell’ordine giusto, le accortezze, le scelte interpretative, le personalizzazioni
Come non distruggere la qualità dell’immagine: azioni distruttive e come evitarle
Analisi delle conversioni colore - bianco e nero
Studio del movimento dei toni e contrasto con i canali RGB
Studio del contrasto e nitidezza con i canali RGB
Utilizzo maschere, fondi se, metodi di fusione
Utilizzo regolazione miscelatore canale con filtri b/n
Scherma e brucia nel bianco e nero
Creazione preset o LUT personalizzate per il proprio bianco e nero
Aggiunta grana della pellicola
Il bianco e nero nella fotografia autoriale con Nausicaa Giulia Bianchi
Dopo aver perfezionato la parte artigianale e tecnica della fotografia, le possibili scelte artistiche e interpretative sono ancora molteplici. Queste due serate hanno i seguenti obiettivi:
Costruire un gusto fotografico: capire la bellezza e la raffinatezza dei lavori dei maestri
Cosa sono uno sguardo classico, uno sguardo contemporaneo, uno sguardo non commerciale ? Con che sensazioni arriva il bianco e nero?
Il bianco e nero è davvero senza colore? I colori del bianco e nero tra tecniche diverse e saturazioni dei metalli
Come le scelte estetiche di post produzione influenzano il significato dell’immagine finale e la sua poetica? Come si sceglie quanto contrasto mettere o cosa rendere più scuro e più chiaro?
La seconda serata è dedicata alla revisione del lavoro degli alunni alla luce di valutazioni estetiche e poetiche.
Calendario da definire:
lunedì xxx Poetica 18.30 - 20.30 con Nausicaa Giulia Bianchi
lunedì xxx Negativo Digitale Perfetto 18.30 - 20.30 con Andrea Lanterna
lunedì xxx - xxx - xxx Bianco e Nero Digitale 18.30 - 21 con Francesco Ricci
lunedì xxx Negativo Digitale Perfetto II 18.30 - 20.30 con Andrea Lanterna
lunedì xxx - xxx - xxx Bianco e Nero Digitale 18.30 - 21 con Francesco Ricci
lunedì xxx Poetica II 18.30 - 20.30 con Nausicaa Giulia Bianchi
Invia una mail per essere inserito in lista di attesa.
Docenti del corso:
Andrea Lanterna
Andrea Lanterna
Dagli studi di fisica quantistica alla fotografia, stampatore e docente di fotografia analogica.
Ha fondato il workshop “Darkroom with a view” nel 2023.
andrealanterna.com/
Nausicaa Giulia Bianchi
Nausicaa Giulia Bianchi
Fotografa e ricercatrice.
Insegna fotografia all’ICP New York e all’Università di Padova. Dal 2016 crea percorsi formativi indipendenti e innovativi.
giuliabianchi.com/
Francesco Ricci
Francesco Ricci
Francesco Ricci è un fotografo professionista, ritoccatore ed insegnante di fotografia e post produzione con base a Bari, dove è titolare dello studio fotografico “Francesco Ricci Studio”. Dal 2019 ha acquisito la certificazione Adobe Certified Expert in Photoshop CC. È un professionista conosciuto e stimato per gli aspetti più delicati dello sviluppo digitale dei file raw attraverso Lightroom e Photoshop.
Altre info:
Durata: Circa 2 mesi, circa 23 ore distribuite in dieci lezioni di lunedì su Zoom ON LINE dal vivo.
Prerequisito: Acquisto e studio dei tre webinar fondamentali (registrati) al prezzo scontato di 60 euro l’uno.
Costo del corso: 580 euro
Numero Massimo Partecipanti: 10 persone
Attrezzatura:
È consigliato ma non necessario possedere un monitor calibrato;
È consigliato ma non necessario possedere una tavoletta grafica;
È necessario avere del file RAW, propri o di clienti non fa differenza;
È necessario possedere la suite Adobe Fotografia che comprende Lightroom e Photoshop;
È necessario avere zoom e un computer con cui collegarsi alle lezioni;
Registrazioni: le lezioni vengono registrate e possono essere viste dagli assenti e riviste da tutti gli studenti
Per iscrizioni e domande: education@idafotografia.com